
Fabio Massimo Franceschelli, drammaturgo, romanziere, saggista, critico, regista teatrale.
Drammaturgia Autore di svariati drammi, commedie, monologhi e adattamenti. Nel 2017 ha vinto la Menzione Franco Quadri al 54° Premio Riccione per il Teatro, riconoscimento “all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria“. Negli ultimi anni le riviste web di critica teatrale “Teatro e Critica” e “KLP” lo hanno definito rispettivamente “una scrittura unica nel nostro teatro” e “tra le voci più interessanti della nuova drammaturgia”. È stato redattore di “Perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”, rivista di selezione e diffusione di drammaturgia contemporanea italiana. È redattore di “Terra di Nessuno“, blog di critica della drammaturgia. Tra i suoi tanti testi si segnala:
- Terzo Millennio, tradotto in tedesco e messo in scena nel 2002 in Austria (Graz) nell’ambito di una stagione dedicata al teatro contemporaneo italiano.
- Appunti per un Teatro Politico, oggetto nel 2008 di un ciclo di lezioni all’Università del Vermont (USA), curate da Enrico Bernard e dedicate al teatro politico italiano. Pubblicato nel 2017 nella collana “Scenamuta”, Edizioni Progetto Cultura.
- XXX Pasolini, libero adattamento teatrale dell’immaginario pasoliniano, con particolare attenzione a “Petrolio”. Pubblicato on-line dal principale sito italiano di studi pasoliniani, pasolini.net.
- Veronica, monologo parzialmente ispirato alla figura di Veronica Lario, pubblicato nel 2012 nella collana “Scenamuta”, Edizioni Progetto Cultura.
- Penombra del Primo Mattino, dramma in quattro atti omaggio al cinema di David Lynch, pubblicato nel 2013 nella collana “Scenamuta”, Edizioni Progetto Cultura. Il testo è stato inserito nel programma d’esame del corso di laurea di Teatro e Scrittura tenuto da Marco Andreoli presso la facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza, AA 2020/2021.
- Carne, atto unico sulla questione animalista. Attualmente in scena a cura della Compagnia Frosini / Timpano. Pubblicato nel 2020 da “Opere da Tre Soldi”, casa editrice digitale di testi teatrali.
- Damn and Jammed, monologo onirico e visionario sulla crisi dei valori fondanti la società occidentale. Finalista e vincitore nel 2017 della Menzione Speciale Franco Quadri al 54° Premio Riccione per il Teatro, riconoscimento “all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria“. Pubblicato nel 2021 da “Opere da Tre Soldi”, casa editrice digitale di testi teatrali.
Regia teatrale Ha debuttato nel 1995, e nel 1996 è stato tra i fondatori della compagnia romana OlivieriRavelli_Teatro. Ha firmato numerose regie, mettendo in scena sia i propri testi, sia personali adattamenti di Boccaccio, Beckett, Pinter, Sofocle, Genet, Cechov, Pasolini, Weiss. È stato tra i fondatori del consorzio teatrale “Ubu Settete”, partecipando agli aspetti artistici e organizzativi delle sue principali produzioni. In particolare è stato co-direttore artistico e organizzativo del festival nazionale “Ubu Settete! Fiera di alterità teatrali”. Conduce laboratori teatrali sull’interpretazione del testo e del personaggio.
Critica Ha fondato il periodico di critica e cultura teatrale “Ubu Settete”; ha saltuariamente collaborato col trimestrale “Hystrio”; è stato redattore della webmagazine di critica dell’arte e della società “Amnesia Vivace”, su cui ha scritto articoli di critica teatrale, musicale, letteraria, cinematografica. Collabora attualmente con “PaneAcquaCulture”, rivista web di narrazione del contemporaneo.
Narrativa Con Del Vecchio Editore ha pubblicato nel 2016 il romanzo ITALIA, metafora apocalittica della crisi italiana. Il romanzo è stato:
- finalista al Premio Calvino 2015;
- finalista e menzione speciale al Premio Opera Prima – POP 2016;
- finalista e secondo classificato al Premio Nabokov 2017.
Saggistica Si è laureato in Antropologia Culturale, con specializzazione in Religioni dei popoli primitivi. Per alcuni anni si è dedicato allo studio dei moderni sincretismi religiosi, pubblicando due saggi sulle religioni afrobrasiliane:
- 2000, Il Candomblé afro-brasiliano. Analisi storico-religiosa di una moderna religione primitiva, edizioni Euroma La Goliardica;
- 2004, Orixá nella nebbia. Quaderno di appunti su un candomblé italiano, in I sensi del sincretismo, di Mazzoleni, Chiricosta, Franceschelli, edizioni Bulzoni, collana “Chi siamo”.