drammaturgie

DRAMMI / COMMEDIE / MONOLOGHI

 

2019, L’Etica di Cesare, dramma in tre atti ispirato alla vicenda della fuga dell’ex terrorista Cesare Battisti.

  • Pubblicato da Edizioni Progetto Cultura, collana Scenamuta, ISBN 9878833563503

2017, Damn and Jammed, monologo onirico e visionario sulla crisi dei valori fondanti la società occidentale.

  • Vincitore nel 2017 della Menzione Speciale Franco Quadri al 54° Premio Riccione per il Teatro, riconoscimento “all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria“.
  • Pubblicato nel 2021 da “Opere da Tre Soldi”, casa editrice digitale di testi teatrali.

2015, Carne, agrodolce atto unico dove marito e moglie litigano su animali e animalismo, carne, vegetarianesimo, bistecche al sangue, morte.

  • Debuttato ad aprile 2016 al Teatro dell’Orologio di Roma, a cura della Compagnia Frosini-Timpano.
  • Pubblicato nel 2020 da “Opere da Tre Soldi”, casa editrice digitale di testi teatrali.

 2013, Il Concorso di Drammaturgia, atto unico tra metateatro e assurdo: tre personaggi tentano di vincere un concorso di drammaturgia.

  • Debuttato a dicembre 2013, Teatro Antigone, Roma, regia di Cristiano Vaccaro.
  • Vincitore del NOPS Festival 2013.
  • Pubblicato dalla rivista di drammaturgia contemporanea Perlascena 5-2013.

 2012, Veronica, monologo; una donna e il suo drammatico divorzio da un marito molto potente e famoso. Ispirato alle vicende dei divorzi tra Silvio Berlusconi e Veronica Lario e tra Dominique Strauss-Kahn e Anne Sinclair.

  • Debuttato a ottobre 2012, Teatro dell’Orologio, Roma, regia dell’autore.
  • Pubblicato da Edizioni Progetto Cultura, collana Scenamuta, ISBN 9788860924827.

 2010, Penombra del primo mattino, noir surreale in tre atti; ispirato e dedicato al cinema di David Lynch.

  • Debuttato a marzo 2011, Teatro Arvalia, Roma, regia dell’autore.
  • Pubblicato da Edizioni Progetto Cultura, collana Scenamuta, ISBN 9788860925671.
  • Inserito nel programma d’esame del corso di laurea di Teatro e Scrittura tenuto da Marco Andreoli presso la facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza (Roma), AA 2020/2021

 2008, S’Ignora, comico monologo al femminile (su soggetto di F. Guercio); una signora che si ignora.

  • Debuttato a febbraio 2010, Teatro Cometa Off, Roma, regia di Francesca Guercio.

 2007, Appunti per un Teatro Politico, una farsa politica in due atti intervallata da un monologo.

  • Debuttato a gennaio 2008, Teatro Casa delle Culture, Roma, regia dell’autore.
  • Nel 2008 è stato oggetto di un ciclo di lezioni all’Università del Vermont (USA), curate da Enrico Bernard e dedicate al teatro politico italiano.
  • Pubblicato da Edizioni Progetto Cultura, collana Scenamuta, ISBN 9788860929150.

 2006, Storie da un mondo che non c’è, due atti di drammaturgia fantasy, tra Shakespeare e Beckett.

 2004, XXX Pasolini, dramma in più quadri; liberamente ispirato all’immaginario pasoliniano, con particolare riferimento a “Petrolio”.

  • Debuttato a dicembre 2011, Teatro India, Roma, regia dell’autore.
  • Finalista al Premio Dante Cappelletti 2011.
  • Pubblicato on-line dal principale sito italiano di studi pasoliniani, www.pasolini.net.

 2002, Olmo e Luna, storia d’amore in tre atti e tre età: giovinezza, maturità, vecchiaia e morte.

 2001, Figli di Hamm, dramma in cinque quadri; personale atto d’amore verso Beckett e “Finale di Partita”.

 2000, Prolegomeni per una drammaturgia perfetta, due atti ispirati al metateatro pirandelliano.

 1999, La Famiglia, agrodolce commedia (poco) borghese in due atti.

  • Debuttato a giugno 2012, Teatro Grassi, Marino, regia dell’autore.

 1998 (1^ vers.), 2006 (2^ vers.), Totem, atto unico; una famiglia da incubo sospesa tra Freud e Frazer.

  • Debuttato a novembre 2006, Rialto S.Ambrogio, Roma, regia di Claudio Di Loreto.

 1997, Terzo Millennio, due atti di “drammaturgia dell’attesa” in salsa comico-grottesca.

  • Testo segnalato dal CIRT “I Rabdomanti” di Milano.
  • In lettura scenica a novembre 2000, Teatro Libero, Milano, regia di Lucio Morelli.
  • Debuttato in Italia a ottobre 2003, Teatro Villa Lazzaroni, Roma, regia dell’autore
  • Tradotto in tedesco e debuttato in Austria a marzo 2002, Theater im Keller, Graz, regia di R. Ulrych.

 1995, Elitropia, riduzione in tre quadri di una novella comica di Boccaccio.

  • Debuttato in Italia a febbraio 1995, Teatro Comunale, Genzano di Roma, regia dell’autore.