ESSERE UNA MACCHINA, di Mark O’Connell, Adelphi

Le principali utopie (o distopie) della futurologia contemporanea ci sono un po’ tutte: in primo luogo la AI, con la sua temuta crescita esponenziale fuori controllo, eventualità potenzialmente letale per la razza umana; poi la crioconservazione, cioè il trattamento di “sospensione” del corpo, né vivo né morto, vetrificato nell’azoto liquido in attesa di tempi migliori; si passa dopo al mind uploading, forse il prodotto dell’immaginario contemporaneo più sconvolgente, la riproduzione del cervello, quindi della mente, quindi della coscienza, e il suo trasferimento in un dispositivo non biologico; poi è il turno della robotica più raffinata, probabilmente l’unica frontiera postumana in grado di strapparci un sorriso, forse per le potenzialità slapstick dei robot antropomorfi; infine la fusione, o ibridazione, tra uomo e macchina, il cyborg, territorio quest’ultimo più “indie” che accademico, tangente per certi versi tanto il mondo degli hacker quanto quello della body art.
Essere una Macchina di Mark O’Connell, edizione originale del 2017 e italiana (Adelphi) del 2018, attraversa con la leggerezza della migliore divulgazione e la profondità del saggio speculativo il frastagliato e per nulla unitario universo del transumanesimo americano. Il “famigerato” transumanesimo, una sensibilità probabilmente, o un’immensa vaga “volontà di essere”, di certo non una filosofia strutturata, né una scuola di pensiero con leader riconosciuti, né una fede religiosa o una setta post new age, né infine un partito o un programma politico. Cosa, allora, in estrema sintesi? Il sogno inconfessabile del genere umano, inconfessabile perché pecca di hybris, invade il campo delle religioni e suscita risatine di sufficienza; inconfessabile eppure, negli ultimi decenni, sempre più sfacciatamente affermato e argomentato da un manipolo di pionieri che non temono l’essere marchiati come folli; inoltre, dettaglio fondamentale, sogno fatto oggetto di importanti e crescenti finanziamenti. Essere una macchina, è questo il sogno? No, questo è solo lo specchietto per le allodole che nasconde la “bestemmia” più estrema: sconfiggere la morte e salire al rango di dèi creatori e immortali, postumani appunto.
Comunque la si pensi, questo è un libro che spazza via luoghi comuni e facili pregiudizi ma al tempo stesso conserva il distacco e l’ironia fondamentali, irrinunciabili direi, per mostrare lo iato che passa tra la folle grandiosità di un sogno e la malinconica, tenera, ridicola finitezza dell’esistenza (mortale) di chi quel sogno lo fa.