L’arte nell’orrore

E’ nell’immagine quel che resta di inesplicabile. Sono passati 10 anni, tutto è chiaro o abbastanza chiaro (non mi convincono le tesi cospirazioniste) ma ciò che resta di inesplicabile nell’11 settembre sta tutto nell’immagine, o nella serie di immagini, quelle ritratte nelle foto, trasmesse nei video. Qualunque formato sia, l’immagine, le immagini, quelle che non ci stanchiamo di guardare, nascondono l’inesplicabile, ciò di cui si ha difficoltà a parlare, ciò che non si riesce a mettere a fuoco, ciò che ancora ci ammalia, ci incanta, ci prospetta un mistero (appunto) inesplicabile. L’aereo che penetra come un bisturi nel corpo della torre sud. E poi quei due giganti crollare. Sembra emettano barriti di morte e poi giù, dall’alto in basso, piano su piano in un effetto valanga, con un’eruzione di macerie e polvere.

Cosa ancora attrae in quelle immagini? La grandiosità di tutte le fasi dell’attentato, grandioso nel senso neutro di “grandezza” di tutti gli elementi in gioco, la grandezza dei boeing, quella dei grattacieli, l’alto numero delle persone uccise, l’ampiezza di quelle nubi dense di polvere e detriti. Ma anche l’impensabilità dell’attentato. Impensabile per una mente “normale”, pensabile per un genio del male. Ma poi ragioni e pensi che i geni del male non esistono, esistono le persone, e se allora ci sono state delle persone che hanno potuto concepire, organizzare, realizzare un tale crimine non puoi non pensare – ed è un pensiero che fa rabbrividire – che potenzialmente quella capacità impensabile e impossibile di fare del male appartiene a tutti, appartiene anche a me. E se ciò che viene fatto è “impensabile” perché è “impossibile” allora quando viene fatto è anche grandioso, e qui il termine abbandona i riferimenti quantitativi e matematici per tingersi di “vergognose” valutazioni estetiche. “Grandioso”, “spettacolare”, l’11 settembre è stato anche questo. Ed è in questa ammissione che si nasconde la vergogna, il senso di colpa.

C’è del comprensibile pudore nel ragionare sull’estetica di un atto che ha distrutto 3000 vite (e decine di migliaia nelle successive guerre) ma farlo, provare a farlo, provare a spiegare quell’inesplicabilità, non sminuisce in niente l’orrore e la gravità del fatto in sé. Gli stessi attentatori non possono non essere rimasti abbagliati dalla grandiosità di quel che avevano immaginato. La spettacolarità dell’11 settembre era un loro obiettivo, forse il principale perché simbolicamente (esteticamente) il più efficace, più dell’aleatorio numero di vittime che potevano ipotizzare. Guardare e riguardare quello schianto e quei crolli è come guardare affascinati la potenza di un vulcano in eruzione o l’invasività di uno tsunami, senza pensare alle migliaia di potenziali vittime di tali fenomeni. Ma lì è natura, solo natura, sua è la colpa. Qui c’è la mano dell’uomo che progetta e realizza e allora l’attentato, quel crudele e orribile attentato, rasenta pericolosamente i confini dell’arte. Karlheinz Stockhausen la definì “l’opera d’arte più grande mai esistita“. Una frase infelice, stupida ed offensiva in misura della sua inopportunità, ma non priva di senso e soprattutto non priva di coraggio, il coraggio di ammettere quanto siano labili e impalpabili nell’uomo i confini tra bellezza e orrore. Ed allora, credo, che è solo iniziando coraggiosamente ad ammettere l’esistenza di tale vacuità che possiamo, con etica, volontà e responsabilità, costruirli noi i confini netti, legare il bello al bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...