Il “male” e il fascismo nell’ultimo Pasolini (Salò e Petrolio)
Salò rappresenta cinematograficamente il “male”, e lo fa dandogli la veste storica del fascismo repubblichino. Il fascismo è l’immagine chi si accompagna … Continua a leggere
L’inganno della Scrittura Creativa
Il concetto di Scrittura Creativa non l’ho mai amato molto. Ovvio che la scrittura lo sia, così come lo è qualsiasi altra espressione artistica, ma la comunicazione ultimamente inflazionata di … Continua a leggere
Il potere di picchiare una donna
Spinta da un sistema produttivo che ormai espone quotidianamente nel supermarket dell’emotività mondiale festività e ricorrenze di qualunque genere – e che quindi mette sullo stesso piano formale Giornata della Memoria … Continua a leggere
La Drammaturgia del Buon Costume
In un recente Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale tramite la propria azienda strumentale operativa nel settore Cultura, Zétema, e denominato Raccolta di proposte di spettacolo dal vivo per la programmazione degli spazi della … Continua a leggere
Aldo Morto, tragedia di Daniele Timpano
«Va be’. Niente di importante», Aldo Moro è stato ammazzato 35 anni fa. 1978. «Cose che capitavano negli anni settanta». Un’altra epoca. Un altro mondo. Niente di importante… oggi. Allora … Continua a leggere
Il senso di colpa della sinistra italiana
Tra le tante possibili riflessioni sugli eventi politici di questi giorni, una mi sembra meritare un approfondimento e riguarda la figura di Stefano Rodotà e il suo porsi come elemento … Continua a leggere
L’inettitudine
Premetto che non ho votato PD ma SEL, che della coalizione Bersani fa parte, e quindi mi sento in diritto di scrivere le seguenti cose. Iniziamo con una velocissima cronistoria … Continua a leggere
Cosa dicono le 5 stelle?
Ma quante novità in questi primi mesi del 2013. Ci aspettano un Parlamento nuovo, un Presidente della Repubblica nuovo… e mettiamoci anche un nuovo Papa (che purtroppo da noi conta … Continua a leggere
Mind in a coma
Allora, Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, storico settimanale inglese alfiere del liberismo economico, decide di fare un film documentario sulla decadenza morale dell’Italia. Lo intitola Girlfriend in a coma e … Continua a leggere
Addio a Roma. Recensione al libro di Sandra Petrignani
Addio a Roma, un saluto che oggi mi appare augurio luminoso, appena sopra l’orizzonte illuminato d’alba, a caratteri cubitali. Ma poi è solo un titolo di un libro. Uno slogan, una promessa … Continua a leggere
Tarantino s-catenato
È comprensibile la perplessità – o addirittura il rifiuto – di certa critica o di tanti cinefili di fronte ai prodotti di Tarantino. Chiunque deleghi al cinema un (inconfessabile) ruolo … Continua a leggere
Ingroia e Bondi, il pilota e il meccanico nel Gran Premio Elezioni d’Italia
Una buona metafora ci rimanda ai minuti che precedono la partenza di una gara di Formula 1. La nostra telecamera riprende la scena dall’alto, poi in piano sequenza si abbassa … Continua a leggere
ILVA: follia, metodo, tragedia
FOLLIA. Scendendo da Bari verso Taranto, i fumi dell’ILVA inizi a scorgerli all’orizzonte già all’altezza di Gioia del Colle. Un altro ottimo punto d’osservazione è il ponte di Punta Penna, … Continua a leggere
Un convinto voto disilluso
Da molto tempo la politica ha smesso di incidere significativamente sulla realtà quotidiana della gente, ha spazi di manovra sempre più limitati. Certamente non incide nulla sulle questioni economiche-finanziarie; in … Continua a leggere
Non è un teatro per poveri
Nel corso di questo sciagurato 2012 ho concentrato le mie forze produttive su tre spettacoli che mi vedevano impegnato in veste di autore e regista: Terzo Millennio – ripresa di … Continua a leggere
VERONICA – abstract rassegna stampa (bella e meno bella)
Marco Togna su dramma.it «Alla molteplicità di registri presenti nel testo Aubry risponde con rara maestria, sprigionandone ogni luce, dando voce e corpo, in un continuo gioco di modulazioni e … Continua a leggere
Quel che resta di Beckett
Nel ’95 ho “incontrato” Samuel Beckett. Amore a prima vista, una passione che ha segnato gran parte dei miei primi testi e che ancora oggi mi condiziona nel bene e … Continua a leggere
Quella cieca fede in una nuova drammaturgia italiana
Se il modo teatrale fosse un’ampia e profonda caverna, uno di quegli antri dove ogni singolo fonema pronunciato rintocca più volte trasportato dall’eco, saremmo tutti frastornati dal continuo ripetersi a … Continua a leggere
Giornata della memoria
dopo Auschwitz la poesia è barbarie disse Adorno ma se Adorno fosse morto ad Auschwitz non l’avrebbe mai detto * * * i tedeschi se ne sono andati lasciando il … Continua a leggere