La Bomba Voyeur, romanzo saggio di Alfredo Zucchi
Questo libro mi crea problemi. È raro che un libro mi dia problemi. Questo c’è riuscito. Problemi di ordine classificatorio, tassonomico, di incasellamento. Serve incasellare le cose, senza incasellamento e … Continua a leggere
Il “male” e il fascismo nell’ultimo Pasolini (Salò e Petrolio)
Salò rappresenta cinematograficamente il “male”, e lo fa dandogli la veste storica del fascismo repubblichino. Il fascismo è l’immagine chi si accompagna … Continua a leggere
Dichiarazione di voto
Così come il cattolico disilluso reitera stancamente la propria partecipazione al rito domenicale della messa, io, laico assuefatto, animato da un residuo di sociologica inerzia, domenica andrò a votare (o … Continua a leggere
Il potere di picchiare una donna
Spinta da un sistema produttivo che ormai espone quotidianamente nel supermarket dell’emotività mondiale festività e ricorrenze di qualunque genere – e che quindi mette sullo stesso piano formale Giornata della Memoria … Continua a leggere
La Drammaturgia del Buon Costume
In un recente Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale tramite la propria azienda strumentale operativa nel settore Cultura, Zétema, e denominato Raccolta di proposte di spettacolo dal vivo per la programmazione degli spazi della … Continua a leggere
Aldo Morto, tragedia di Daniele Timpano
«Va be’. Niente di importante», Aldo Moro è stato ammazzato 35 anni fa. 1978. «Cose che capitavano negli anni settanta». Un’altra epoca. Un altro mondo. Niente di importante… oggi. Allora … Continua a leggere
Il Governo dei “Bravi Ragazzi”
Il governo dei “bravi ragazzi” nasce marchiato dal segno ingombrante di un peccato originale, quello del compromesso. Il compromesso, che è indice di moderazione ed equilibrio e che qualcuno può … Continua a leggere
Il senso di colpa della sinistra italiana
Tra le tante possibili riflessioni sugli eventi politici di questi giorni, una mi sembra meritare un approfondimento e riguarda la figura di Stefano Rodotà e il suo porsi come elemento … Continua a leggere
L’inettitudine
Premetto che non ho votato PD ma SEL, che della coalizione Bersani fa parte, e quindi mi sento in diritto di scrivere le seguenti cose. Iniziamo con una velocissima cronistoria … Continua a leggere
Italia Repubblica Presidenziale
Certamente la politica italiana è la meno noiosa d’Europa, una vera fucina di inimmaginabili novità ed esperimenti, e conseguenti stimoli alla riflessione. Ad esempio in questi giorni stavo progettando un … Continua a leggere
Cosa dicono le 5 stelle?
Ma quante novità in questi primi mesi del 2013. Ci aspettano un Parlamento nuovo, un Presidente della Repubblica nuovo… e mettiamoci anche un nuovo Papa (che purtroppo da noi conta … Continua a leggere
Mind in a coma
Allora, Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, storico settimanale inglese alfiere del liberismo economico, decide di fare un film documentario sulla decadenza morale dell’Italia. Lo intitola Girlfriend in a coma e … Continua a leggere
Ingroia e Bondi, il pilota e il meccanico nel Gran Premio Elezioni d’Italia
Una buona metafora ci rimanda ai minuti che precedono la partenza di una gara di Formula 1. La nostra telecamera riprende la scena dall’alto, poi in piano sequenza si abbassa … Continua a leggere
ILVA: follia, metodo, tragedia
FOLLIA. Scendendo da Bari verso Taranto, i fumi dell’ILVA inizi a scorgerli all’orizzonte già all’altezza di Gioia del Colle. Un altro ottimo punto d’osservazione è il ponte di Punta Penna, … Continua a leggere
Un convinto voto disilluso
Da molto tempo la politica ha smesso di incidere significativamente sulla realtà quotidiana della gente, ha spazi di manovra sempre più limitati. Certamente non incide nulla sulle questioni economiche-finanziarie; in … Continua a leggere
La morte bianca di Giovanni Falcone
20 anni fa Capaci. E fin qui siamo all’interno del mito. Ma è osservando bene la foto qui a fianco, Falcone che apre sorridente la finestra, forse di casa sua … Continua a leggere
Mario Monti: un premier, un commissario o un curatore fallimentare?
In parte trattenuta e ancora guardinga, forse sfiancata dalla stanchezza, più rabbiosa che gioiosa, certamente angosciata per un futuro ancora tanto incerto, la festa è mesta. Cosa c’è da festeggiare? … Continua a leggere
L’enigma Renzi, un black bloc in giacca e cravatta
Seppur ancora per pochi anni sono un TQ, di quelli che scalciano e si indignano, e allora esulto, Renzi mi rappresenta, è la nemesi generazionale che avanza. Seppur con molte … Continua a leggere
1977 vs 2011: movimenti a confronto
Durante l’anno scolastico 1977-78 ero iscritto al primo anno di scuola superiore. Da poco piombato nell’età adulta, o almeno tale mi pareva l’appartenenza ad un istituto superiore, giravo con Lotta … Continua a leggere