Non è un teatro per poveri

Totò, Miseria e Nobiltà
Totò, Miseria e Nobiltà

Nel corso di questo sciagurato 2012 ho concentrato le mie forze produttive su tre spettacoli che mi vedevano impegnato in veste di autore e regista: Terzo Millennio – ripresa di un lavoro ormai vecchio di 15 anni – che è stato in scena a Milano per due settimane di marzo; XXX Pasolini, che debuttò a fine 2011 e che quest’anno ho riproposto in alcune occasioni romane tra gennaio e settembre; infine Veronica, con debutto “nazionale” a ottobre per quindici giorni. Tre spettacoli che tra prove e messa in scena mi sono costati a occhio e croce almeno otto mesi di lavoro. Se analizzo il tutto da un mero punto di vista economico, senza sofisticherie contabili… insomma il cosiddetto “conto della serva” tra entrate ed uscite, chiudo il bilancio 2012 con un saldo negativo di alcune migliaia di euro. In altre parole, potrei dire che quest’anno ho lavorato otto mesi per guadagnarmi un debito, oppure – formulazione ancor più paradossale e divertente – che ho pagato per lavorare gratis otto mesi.

Solo questo? No, per carità, ci sono state anche le soddisfazioni, i complimenti, quel bel clima da “impresa epica” che si crea nella compagnia ogni qualvolta si va in scena, una dozzina di recensioni perlopiù positive. Sì, tutte belle cose ma poi…

In base alle mie (non poche) esperienze nel settore, alla fine del 2011 avrei potuto sottoscrivere sicuramente l’affermazione che il teatro – almeno il teatro al mio livello, che è il livello della creazione indipendente – non è un’attività che ti permette un minimo (davvero minimo) di stabilità economica. Ma tutto sommato nemmeno di “dignitosa precarietà” economica. Cioè, (luogo comune) “col teatro non ci si campa”, teatro ed economia non vanno d’accordo, si ignorano completamente. Fin qui nulla di nuovo.

Oggi che il 2012 volge al termine sono costretto a rivedere addirittura al ribasso questa affermazione per riformularla nei seguenti termini: il (mio) teatro è un hobby da ricchi. E per “ricco” intendo semplicemente colui che ha una stabilità economica alle spalle che gli permette di sperperare denaro e tempo per le sue passioni. E quel “colui” certamente non sono io. Al momento, la cosa più di buon senso che posso fare è quella di fermare ogni mio nuovo progetto e limitarmi ad eventuali, sporadiche repliche a “rischio impresa zero” (esistono?).

Ora non voglio incorrere nell’errore “induttivo”, l’errore di chi proietta la propria esperienza sul resto del mondo. Cioè, non escludo che vi siano produzioni di teatro indipendente, o “off”, o “di ricerca”, o come cavolo lo si vuol chiamare, che diano soddisfazioni e certezze anche economiche. Non escludo questa possibilità ma se mi guardo intorno mi sento ragionevolmente di relegarla al ruolo di eccezione piuttosto che di regola. La regola, perciò, resta quella sopra descritta, che potrei riformulare parafrasando Cormac McCarthy: non è un teatro per poveri.

Che il teatro italiano non sia per poveri ce ne faremo tutti quanti – ricchi e poveri – una ragione. D’altronde in Italia non è per poveri la cultura, l’istruzione, la buona alimentazione etc. Il teatro italiano esisterà a prescindere dalle mie difficoltà produttive e dalle analoghe difficoltà di altre centinaia di teatranti bravi e volenterosi ma non abbastanza “ricchi” di soldi e di tempo per far sentire adeguatamente la propria voce, il proprio pensiero, le proprie idee. Un teatro sempre più irrigidito e chiuso, come casta di figli d’arte o figli di papà che si passano il mestiere di generazione in generazione, come i notai.

Che il teatro non sia per poveri è anche un sospetto che ho da anni, non potendo fare a meno di notare la significativa percentuale di rampolli della buona borghesia che infesta il nostro ambiente, spesso nascosta nei luoghi più improbabili, centri sociali, teatri occupati etc. Ma a parte il sano odio di classe che tale verità mi scatena, mi chiedo anche in che misura la barriera economica si rifletta sul prodotto artistico offerto; mi chiedo se – privi della giusta distanza storica – non ci si renda adeguatamente conto di quanto i tanti rivoli su cui si declina il teatro “d’avanguardia”, colto, sofisticato, altro non siano che l’espressione di un’arte borghese spocchiosa, compiaciuta e decadente; e mi chiedo, infine, se la progressiva scomparsa di un pubblico “normale”, quel pubblico che gli artisti e la critica invocano e desiderano come un messia taumaturgo, sia anche effetto di un’incomunicabilità tra mondi, sia anche causata dall’uso di un linguaggio – e il linguaggio è vissuto, è sensibilità, è problematiche – straniero ed elitario, in ultima analisi inutile, inutile nel senso più utilitaristico del termine. Sia, insomma, se non già atto di lotta di classe almeno il segno di un’istintiva diffidenza tra classi.

 

2 pensieri riguardo “Non è un teatro per poveri

  1. Non è facile commentare questo testo. Non nascondiamoci dietro un dito. Pur cercando con successo di esimersi dal patetico, Fabio Massimo Franceschelli parla del dolore proprio e di tanti artisti che ho l’onore ed il piacere di conoscere. Artisti che sono fuori dal loro tempo. Oggi il “pubblico” pretende cose che conosce già, è stato abituato dalla TV a vedere cover di tutto, nulla di nuovo. E quel poco di nuovo, in nome di una presunta trasgressività, deve dare sfogo ad una sessualità meccanica e disorientata, ad una violenza cieca e disperata, a quel “nulla” che distrugge Fantasia, come nell’intuizione stupenda di Neverendingstory. Chi è fuori dal nulla, dalla ripetizione o dalla volgarità becera e violenta, non ha una giustificazione economica per continuare ad esistere. Uno spettatore di mezza età e ben vestito di RomaRIParte, che per 42 centesimi (tanto si è sentito di pagare) ha avuto la possibilità di godere di sei spettacoli di prim’ordine, di fronte al mio sconcerto mi ha detto: A Coso, te sto affà n’favore. Il teatro indipendente viene seguito dagli artisti del teatro indipendente. La berluscloroformizzazione della società è stata completata. Le persone non sanno più distinguere, non hanno più i mezzi, la voglia, non sentono la necessità. Il teatro indipendente evoca una società ancorata fortemente e diacronicamente in una cultura italiana di cui nessuno par più sapere nulla. Non si tratta più di essere proletario o borghese. Il proletariato e la borghesia esistono in quanto esista una coscienza di classe, che non c’è più. Quindi nessuna forza politica, dai reazionari del PD e del SEL ai fascisti del Movimento 5 Stelle all’indistinto opportunismo degli altri, non esiste più nessuna traccia del passato, nemmeno della coscienza di classe. Stiamo parlando ai muri. Cioé a noi stessi. E paghiamo un sacco di soldi per continuare a farlo. Ed alcuni vanno fuori di testa, si ammalano, si autodistruggono. Il teatro indipendente deve fare quindi un salto successivo. Deve parlare di questo. Oggi il teatro di Fabio Massimo Franceschelli, che rispetto ed amo, è etnologia in un mondo in cui le università hanno chiuso i battenti. È necessario, è una testimonianza, ma annichilisce chi lo fà. E quindi? Quindi dobbiamo cambiare prospettiva, fare cose diverse per veicolare gli stessi contenuti. Non parlo di uscire dai teatri o nessuna delle cose sbarazzine ed oggi ingiustificabili che sono state fatte nel secondo Dopoguerra e negli anni del Movimento Studentesco. C’è bisogno di qualcosa in più che non abbiamo ancora sognato. Non ne siamo ancora stati capaci. Quindi, credo, non è venuto il momento di smettere, ma il momento di cambiare. Basta monologhi, basta opere solitarie. Bisogna imparare di nuovo a lavorare insieme, a far confluire l’ego in un istinto di sopravvivenza della specie. Bisogna fare cose immense senza mezzi, sommando la qualità del pensiero di ciascuno alla quantità di ciò che siamo. E far uscire la rabbia e la disperazione, in modo meno affettato, dai lavori che facciamo. Essere giusti secondo i criteri di trent’anni fa è una benedizione. Ma noi vogliamo continuare ad esistere. L’intelligenza non può morire. Bisogna rinunciare ai muri che ci siamo costruiti intorno e cercare dove prima non lo avremmo fatto. Oggi, forse, una parte di quella che definimmo giustamente borghesia ha più carica rivoluzionaria e di memoria di chiunque altro. Oggi dobbiamo scrivere per l’ultima classe rimasta. I diversi. Ma non solo noi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...